help | App. G: Termini tecnici
Termini tecnici
La sezione seguente contiene spiegazioni dettagliate dei termini tecnici utilizzati in relazione alla tecnica "Voice over IP".
Termine
Spiegazione
Allacciamento impianto
Allacciamento ISDN per il funzionamento di un unico terminale ISDN. Di norma si tratta di un impianto di telecomunicazione con selezione passante degli interni. Rispetto all'allacciamento di più apparecchi, l'impianto ha il vantaggio di disporre di un numero illimitato di numeri interni.
ACD
Automatic Call Distribution
Distribuzione automatica delle chiamate
API
Application Programming Interface
Interfaccia per applicazioni
Selezione del numero in blocco
Tutte le cifre del numero vengono digitate prima di sganciare il microtelefono. In questo caso il numero può essere modificato quando è stato digitato. Il numero digitato viene selezionato in blocco non appena si sgancia il microtelefono. L'altro metodo di selezione è denominato 'Overlap Sending'.
CAPI
Common-ISDN Application Programmable Interface
CAPI è l'interfaccia che gestisce la trasmissione dei dati tra scheda ISDN e applicazioni. CAPI è uno standard che nella versione CAPI 2.0 appoggia anche il protocollo canale D dell'Euro-ISDN (DSS1).
CCITT
Comité Consultatif International Télégraphique et Téléphonique
Consiglio Internazionale per i Servizi telegrafici e telefonici; oggi ITU-T
CDR
Call Detail Records
Elenco delle chiamate, fornisce informazioni statistiche come ad es. interlocutore, durata e costi delle chiamate.
Client-PC
Come client-PC è inteso il singolo personal computer. Molti client-PC sono collegati al server mediante la rete.
CMI
Cordless Multicell Integration
Rete multicellulare per apparecchi cordless
CorNet®
Protocollo sviluppato dalla Siemens S.p.A. mediante il quale SwyxPhone Lxxx communica con SwyxServer.
Ad essere trasmessa è soltanto l'informazione, ades. relativa al tasto premuto al server e l'informazione sul display dal server allo SwyxPhone. Le funzioni di telefonia vere e proprie vengono eseguite in SwyxServer.
CTI
Computer Telephony Integration
Termine per indicare il collegamento mediante una particolare interfaccia dell'impianto di telecomunicazione con sistemi computerizzati (ad es. banche dati). L'utente è in grado di utilizzare i servizi di telefonia direttamente dal PC.
DECT
Digital Enhanced Cordless Telecommunication
Standard europeo per la telecomunicazione senza fili tra una stazione base e una periferica mobile con un raggio di azione di alcune centinaia di metri.
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol
Invece di assegnare stabilmente un indirizzo-IP ad un computer di una rete LAN, DHCP consente l'abbinamento dinamico e variabile di indirizzi IP. Alle applicazioni che lo richiedono, viene immediatamente assegnato un indirizzo IP su richiesta.
DDI
Direct Dial In
Per DDI si intende la selezione passante da una rete telefonica direttamente a un utente. Questa funzione di contattare direttamente determinati numeri interni mediante questo numero.
DMZ
Zona demilitarizzata ("terra di nessuno")
Nel contesto dei firewall la DMZ configura una parte protetta della rete locale che contiene servizi di un'impresa accessibili dal'esterno. La DMZ protegge quindi dall'accesso a strutture IT interne dall'esterno.
DNS
Domain Name Server
Server che traduce il nome simbolico (ad es. www.microsoft.com) in un indirizzo IP.
DTMF
Dual Tone Multi-Frequency
Sette differenti frequenze e altre frequenze miste vengono inviate sulla linea telefonica per identificare inequivocabilmente il tasto premuto.
DSP
Digital Signal Processor
Allacciamento capace di selezione passante
Allacciamento ISDN collegato ad un impianto di telecomunicazione dotato di numeri interni mediante i quali un utente può essere chiamato direttamente. Nel numero telefonico "(0231) 4777-227", "227" identifica il numero interno o diretto di un impianto di telecomunicazione. Il numero interno permette di chiamare direttamente certi utenti collegati ad un impianto di telecomunicazione.
E.164
Standard mondiale ITU-T per la numerzione telefonica (numero identificativo dello stato, prefisso e numero telefonico dell'utente, ad es. +39 (6) 123456-789.
ENUM
tElephone NUmber Mapping
ENUM è un'applicazione del sistema di nomi a dominio per la trasformazione di numeri telefonici in indirizzi internet (in formato E. 164). La registrazione ENUM di un numero telefonico VoIP consente ad esempio di telefonare direttamente attraverso internet.
Ethernet
Rete per l'utilizzo limitato (10m bis 10km) nella rete LAN. I singoli PC sono collegati tra loro attraverso una rete cablata. La trasmissione dei dati su questa rete avviene alla velocitá di 10Mbit/s, 100Mbit/s o 1Gbit/s.
FD
Full Duplex (DX, in alcuni casi anche FDX) consente la trasmissione e ricezione di dati in contemporanea, ad es. nel settor edella telefonia.
FTP
File Transfer Protocol (protocollo rete per la trasmissione di dati)
G.711
Standard ITU-T per la compressione,
in questo caso: Audiocodec 64 kbit/s
G.722
Standard ITU-T per la compressione,
in questo caso: Audiocodec 64 kbit/s
G.723.1
Standard ITU-T per la compressione,
in questo caso: Audiocodec 5,3 kbit/s e 6,3 kbit/s
G.729
Standard ITU-T per la compressione,
in questo caso: Audiocodec 8 kbit/s
GAP
Generic Access Protocol
Standard per i cellulari DECT che consente la comunicazione tra cellulari e stazioni base di produttori diversi
Gateway
Per gateway si intende un sistema che collega due reti differenti ed ha la capacità di trasferire dati da una rete all'altra. La differenza delle reti può riguardare il loro carattere fisico ma anche il protocollo utilizzato (ad es. rete IP e ISDN).
GSM
Global System for Mobile Communication
Sistema di comunicazione mobile mondiale
H.323
Raccolta di specifiche internazionali (ITU) che definiscono la trasmissione di dati multimediali su linee orientate alla trasmissione di pacchetti di dati.
H.323 Aliasname
Nome simbolico (ad es. TOMMY) che può essere utilizzato come indirizzo di un terminale H.323 al posto di un indirizzo IP.
H.450
Standard per proprietá accessorie in H.323 come ad es. conferenza, deviazione, attesa, inversione chiamata ecc.
HTTP
Hypertext Transfer Protokoll. Protocollo per la trasmissione di dati nell'ambito di una rete. Viene usato principalmente per accedere a pagine web e altri dati del world wide web (www) tramite un webbrowser.
Hub
Hub è un nodo all'interno di una rete LAN a forma stellare e collega più client alla rete.
ID
Identificazione
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers
Organo internazionale per la definizione degli standard
Instant Messaging
messaggeria istantanea.
Un servizio che consente di comunicare in tempo reale con altri utenti (chat) mediante un particolare software (client) chiamato Instant Messenger. Mediante la procedura push, brevi messaggi di testo vengono inviati tramite una rete (server) a un utente (nella maggior parte dei casi via internet) che può rispondervi immediatamente. Il sistema consente di scambiarsi anche dati. Numerosi programmi di messaging offrono anche funzioni di conferenza video o vocale. La letteratura spedifica riporta come sinonimi per questa funzione i termini "Instant messaging" o eventualmente "Servizio talk".
IPEI
Indirizzo hardware a 12 cifre per l'identificazione inequivocabile di cellulari DECT,
IP
Internet Protocol
Protocollo base di internet che riunisce in un unica grande rete, reti orientate alla trasmissione dei dati in pacchetti, operanti su basi tecniche diverse.
Questo protocollo (livello 3 del modello OSI) serve ad indirizzare e suddividere i dati in pacchetti.
Indirizzo IP
Per indirizzo IP si intende un numero a 32 bit, raffigurato nella maggior parte dei casi come numero a quattro sezioni ad es. 192.177.65.4 che viene assegnato ad ogni PC collegato a internet. Per rendere questi indirizzi più facilmente gestibili e leggibili per gli utenti sono stati creati i nomi di domain che sono chiaramente abbinabili agli indirizzi IP mediante un server DNS.
IP-PBX
IP-Private Branch Exchange
Un telefono terminale (PBX) realizzato su base software. Per la trasmissione vocale utilizza la tecnologia "Voice over IP" (VoIP).
ISDN
Integrated Services Digital Network
Rete digitale per servizi integrati
ITSP
Internet Telephony Service Provider.
Un provider di Internet Telephony Service offre tramite gateway un'interfaccia tra telecomunicazione via internet e la classica rete telefonica. Appoggiandosi a un provider ITSP, utenti della tecnologia VoIP possono comunicare con utenti legati alla rete classica e viceversa.
IVR
Interactive Voice Response
Gestione interattiva delle chiamate
LAN
Local Area Network
Una rete locale destinata alla trasmissione di dati costituita da tanti computer terminali, tra di loro collegati all'interno di un'area aziendale.
LDAP
Lightweight Directory Access Protocol
Un protocollo di rete che consente lo scambio e la modifica di dati memorizzati in maniera gerarchica all'interno di una rete. La versione aggiornata è specificata in RFC 4511.
LED
Light Emitting Diode
Diodo luminoso (lampadina) per la segnalazione di informazioni sullo stato, ad es. sullo SwyxPhone.
Indirizzo MAC
Indirizzo Medium Access Control
Ogni scheda rete si identifica mediante l'indirizzo MAC. Questo tipo di indirizzo è composta da 8 byte ed è determinato inequivocabilmente a livello mondiale.
MAPI
Mail Application Programming Interface
Mediante questa interfaccia Microsoft, applicazioni possono inviare messaggi di posta elettronica.
Allacciamento di una centralina con terminali
Presa base per la gestione fin a 8 apparecchi terminali ISDN (telefoni ISDN etc.) su un S0-Bus. Alla presa multipla possono essere allacciati sia telefoni ISDN, schede ISDN oppure impianti di telecomunicazione ISDN. L'assegnazione degli indirizzi ai vari apparechi avviene via MSN.
MSN
Multiple Subscriber Number
Una linea senza selezione passante può avere più numeri di telefono (MSN). L'abbinamento dei numeri MSN ai terminali avviene nei terminali stessi.
Identificazione nome
Abbinamento automatico di un nome al numero del chiamante.
Esempio: Se, prendendo una chiamata dalla rete pubblica, il numero del chiamante viene trasmesso, SwyxWare esegue una ricerca ad es. tra i contatti di Microsoft Outlook e nella rubrica personale, per individuare eventualmente un contatto riferibile al numero evidenziato. Individuando un contatto, oltre al numero, SwyxIt! visualizza anche il nome del chiamante sul display.
NAT
Network Address Translation è un processo mediante il quale in indirizzo IP all'interno di un pacchetto di dati viene sostituito da un altro indirizzo. Questo processo viene usato spesso per riportare indirizzi IP privati su indirizzi IP pubblici.
NT-Mode
Network Terminator
In ISDN (e altri protocolli), in dipendenza della funzione, si punta spesso a un comportamento diverso. Basandosi su ISDN il centralino opera in modalità NT e i telefoni (terminali) in modalità TE. Ne è esempio la trasmissione di informazioni sui costi che, ovviamente, vanno solo nella direzione da NT a TE e non viceversa.
NetBIOS-Name
Nome simbolico (ad es. WS-JONES) destinato a dare un indirizzo ad un PC, quando questo deve essere contattato mediante il protocollo Microsoft NetBIOS.
OPUS
Open Standard RFC 6716 (.opus)
Bit rate regolabile dinamicamente. Migliore rapporto qualità audio/spazio di archiviazione.
Overlap Sending
La selezione delle cifre digitate è immediata. Non è possibile in seguito editare il numero digitato. L'altro metodo di selezione è denominato 'Selezione in blocco'.
P2P
vedi Peer-to-Peer
PABX
Private Automatic Branch Exchange
Centralino telefonico privato
PBX
Private Branch Exchange
Centralino telefonico automatico, cioè impianto destinato a gestire impianti di telecomunicazione in una rete telefonica, nella maggior parte dei casi di estensione contenuta e dotata di accesso alla rete pubblica.
PDA
Personal Digital Assistent.
Si tratta di un piccolo computer portatile equipaggiato con un veloce sistema operativo che serve principalmente come agenda per gestire appuntamenti, indirizzi e numeri di telefono oltre a offrire numerosi altri programmi.
PIN
Personal Identification Number
Questo numero è legato al nome utente e server per l'autentificazione dell'utente.
Peer-to-Peer
Si tratta di un sistema di rete sulla quale lo scambio dei dati avviene in maniera decentralizzata, direttamente tra i singoli computer. In campo VoIP significa che il collegamento è instaurato direttamente tra due utenti senza server o provider come intermediari.
POTS
Plain Old Telephony System
Si tratta del classico telefono analogico.
Power over LAN
Power over LAN indica una caratteristica di apparecchi con collegamento ethernet, ad es. telefoni IP. L'alimentazione è garantita attraverso la linea ethernet e non, come solitamente, mediante un alimentatore. In questo caso però lo switch o l'hub al quale l'apparecchio è collegato via ethernet, deve garantire l'alimentazione attraverso la linea ethernet.
PSTN
Public Switched Telephone Network
Termine generico sovraordinato per reti di telecomunicazione di tipo analogico, per lo più attraverso commutatori digitali (switches).
QoS
Quality of Service
La qualità di reti di comunicazione. Secondo lo standard o il protocollo vengono usati diversi parametri per valutare le proprietà come coefficiente di perdita, disponibilità, capacità di ricezione e ritardo.
Router
Un router collega reti di diverso tipo tra loro. Riconosce le reti e i router adiacenti e stabilisce il percorso di un pacchetto dati. Il collegamento può essere realizzato sia mediante una soluzione di tipo software che di tipo hardware.
RSVP
Resource Reservation Protocol
Standard IETF per garantire determinati parametri della qualità di trasmissione come larghezza di banda e prioritá via TCP/IP.
Server
Per server si intende il "calcolatore centrale" al quale sono collegati i PC terminali (ad es. via ethernet).
SIP
Session Initiation Protocol
Si tratta di un protocollo di rete per instaurare una sessione di comunicazione tra due o più utenti.
Smartphone
Questo apparecchio abbina le prestazioni di un telefono cellulare a quelle di un PDA. Se l'apparecchio è dotato di una tastiera completa o di un touchscreen è definito PDA-phone. Al pari di alcuni cellulari anche questi apparecchi possono essere dotati di una fotocamera digitale.
SNMP
Simple Network Management Protocol
Protocollo di rete sviluppato dalla IETF, una libera associazione internazionale di tecnici, produttori e utenti deputata a produrre proposte per la standardizzazione di internet, per controllare e comandare da una stazione centrale elementi di una rete (ad es. router, server, switch, stampanti, PC ecc.).
SNTP
Simple Network Time Protocol
Standard per la sincronizzazione di orologi di sistemi computerizzati mediante reti di comunicazione basate su pacchetti. Benchè si appoggia generalmente a UDP la trasmissione può avvenire anche attraverso altri protocolli layer 4 come TCP. E' stato sviluppato per consentire la sincronizzazione affidabile di orologi in reti con commutazione variabile di pacchetti (Ping).
Compressione vocale
I dati relativi alla voce vengono compressi prima della loro trasmissione sulla rete. In questo modo si riduce la quantità dei dati da trasmettere. Ciò è importante soprattutto per i collegamenti home office ed il collegamento di più sedi attraverso internet.
STUN
STUN è un protocollo di rete che consente di identificare il tipo di firewall e router NAT e di aggirarli.
Sottorete
La rete può essere suddivisa in diverse sottoreti; con l'indirizzo IP 192.177.65.xxx ad es. è possibile dare un indirizzo a tutti i calcolatori che hanno in comune le cifre 192.177.65. e si differenziano soltanto per le ultime tre cifre (xxx). La maschera sottorete indica, quali posizioni vengono consultate per definire la differenziazione all'interno della sottorete. Nella sottorete due utenti colloquiano direttamente. I pacchetti IP devono passare attraverso il router soltanto nel momento in cui utenti colloquiano al di fuori della sottorete.
Switch
Per switch si intende un hub attivo che opera come una postazione di commutazione. A differenza del hub, uno switch non invia a tutti i collegamenti i pacchetti di dati in arrivo, ma soltanto a quel preciso collegamento individuabile come meta del pacchetto.
TA
Adattatore per terminali
TAPI
Terminal Application Programming Interface
Interfaccia per la programmazione di applicazioni per terminali
TE-Mode
Terminal Endpoint, vedi NT-Mode.
TEI
Terminal Endpoint Identifier
Con l'aiuto dei TEI, diversi terminali vengono indirizzati a un bus ISDN a livello 2.
TCP/IP
Transmission Control Protocol / Internet Protocol
Due protocolli spesso utilizzati per la trasmissione di dati e il collegamento a internet che possono essere usati su diversi "mezzi di trasporto".
TLS
Transport Layer Security
Protocollo internet per la trasmissione di dati criptati (evoluzione di SSL)
TSP
TAPI Service Provider
TAPI Service Provider, driver per apparecchi TAPI
Unified Messaging
Sistema di gestione di messaggi sviluppato nel 1989. Si tratta di una procedura per unificare la forma di messaggi in arrivo o da inviare (ad es. messaggi vocali, email, fax, SMS, MMS ecc.) e per consentire a un utente di accedervi mediante diversi client (telefono fisso, mobile, posta elettronica).
USB
Universal Serial Bus
Sistema bus per collegare un PC con apparecchi accessori. Uno slot USB occupa pochissimo spazio e consente di alimentare apparecchi semplici come mouse, tastiere o telefoni. Apparecchi dotati di USB possono essere collegati "a caldo", con il PC in funzione (hot-plugging), apparecchi allacciati e le loro proprietà vengono automaticamente riconosciuti.
VLAN
Virtual LAN
Rete locale virtuale nell'ambito di una rete fisica. Un tipo di realizzazione tecnica largamente diffusa di VLANs è parzialmente definito all'interno dello standard IEEE 802.1Q.
VoIP
Voice over IP
Termine generale per indicare tutte le tecniche per la trasmissione vocale utilizzando la rete IP.
WAP
Wireless Application Protocol
WAP, acronimo di Wireless Application Protocol, costituisce un insieme di tecnologie e protocolli che hanno come obiettivo quello di rendere disponibili contenuti di internet a cellulari che hanno velocità di trasmissione ridotte, tempi di risposta più lunghi e display più piccoli. WAP è un sistema concorrenziale al sistema i-mode.
WAV
Formato dati utilizzato per memorizzare input vocali o musica, ad es. annunci, musica diffusa durante l'attesa o messaggi vocali. Lo spazio necessario per memorizzare un secondo è di 16KB ca.
Ultima data di modifica: 19.10.2023